Editing Corsi Copywriting

Refusi.

Ogni frase ha sempre un problema: il mestiere dell’editor è trovarlo e trovare una soluzione. Soprattutto là dove la frase non gira con la naturalezza che un orecchio sa riconoscere. Perché l’editing non è solo scovare e correggere i refusi: non è solo spostare una virgola, rispettare i tempi dei verbi o correggere le lettere di una parola. Perché non c’è solo la grammatica della lingua italiana. Un libro chiamato a ospitare il lettore deve mostrare soprattutto l’estetica della lingua scritta. L’editor è come un designer.

Sporcizia.

Se un hotel è apprezzato per la sua ospitalità il merito è di chi fa le pulizie di parole in ogni piano del testo, di chi sa che cosa fare per mettere in ordine le stanze delle frasi, di chi sa sprimacciare un cuscino come una pagina scritta. È un lavoro che non vedi, ma lo senti appena metti il naso dentro le pagine di un libro sottoposto a un lavoro di editing e il tuo orecchio inizia ad ascoltare le parole che leggi. È il manoscritto che ha raggiunto quel livello di ospitalità per essere pubblicato. L’editor è come la cameriera ai piani.

Lentezza.

Ingarbugliamenti.

Abbondanza.

Dolce attesa.

Scrivici qui. 338 5322126